Sicurezza Covid 19, per i metalmeccanici è necessario un cambio di passo

PESARO, 5 marzo 2021 – FIM FIOM UILM Pesaro e Urbino, stamani, hanno inviato una lettera a tutte le aziende metalmeccaniche del territorio (vedi allegato) per chiedere di non abbassare il livello di attenzione sulla pandemia.

Se da un lato i dati provinciali epidemiologici e regionali esprimono numeri in forte incremento, dall’altro riscontriamo esattamente come un anno fa, casi di positività nelle aziende metalmeccaniche della provincia in aumento.

Al fine di prevenire eventuali focolai nelle aziende, la chiusura delle stesse, l’intasamento delle strutture sanitarie pubbliche e tutto quello che si è verificato lo scorso anno durante il lockdown è necessario intervenire subito innalzando i livelli di attenzione e prevenzione e potenziando tutte le misure intraprese da un anno a questa parte.

Serve una strategia comune e condivisa con tutte le aziende, associazioni, istituzioni e organismi preposti per fronteggiare il nuovo scenario, mutato a causa della diffusione delle varianti del virus.

Purtroppo non riscontriamo attenzione e sensibilità da parte della nuova Giunta regionale in quanto ad oggi non ha posto l’attenzione verso i lavoratori delle categorie da noi rappresentate, alla quale chiediamo di attivarsi al fine di programmare controlli sistematici e costanti delle norme anti-covid nelle aziende metalmeccaniche, e di predisporre un piano di vaccinazione per gli stessi lavoratori metalmeccanici che furono considerati indispensabili durante il lockdown e che hanno lavorato insieme ai servizi essenziali. Questi metalmeccanici erano indispensabili allora e lo sono anche adesso.

Abbiamo appreso dagli organi di informazione che il presidente di Confindustria Pesaro Urbino si è reso disponibile tramite l’organizzazione che rappresenta a mettere a disposizione un camper per la vaccinazione dei lavoratori.

Vista la situazione non possiamo permetterci slogan ma dobbiamo agire subito e invitiamo il presidente di Confindustria Pesaro e Urbino a sensibilizzare i propri associati in merito alla questione salute e sicurezza valorizzando il lavoro dei comitati e i protocolli, prendendo le distanze da quegli suoi associati, anche importanti, che ostinatamente rifiutano di condividere con le parti sociali la costituzione dei comitati e i protocolli aziendali .

Oggi più che mai riteniamo fondamentale dar seguito alle funzioni svolte dalla cabina di regia con Prefetto e Ispettorato del lavoro al fine di controllare tutte quelle situazioni in cui non vengono rispettate le norme anti Covid per evitare che i luoghi di lavoro diventino focolai di trasmissione del virus.

Vogliamo segnalare con forza anche il problema legato alla chiusura delle scuole o della messa in quarantena degli studenti, in quanto ancora non sono stati predisposti i congedi “Covid” per i genitori che lavorano.

Facebooktwitter

Baioni Crushing Plants: sciopero per rivendicare trasparenza e correttezza sulla Cig

Monte Porzio, 8 febbraio 2021 – I lavoratori della Baioni Crushing Plants di Monte Porzio, storica azienda della Valcesano, sono in sciopero da venerdì scorso per rivendicare trasparenza e correttezza nell’utilizzo della cassa integrazione e l’apertura di un tavolo di confronto per discutere di alcune tematiche legate al clima aziendale. Pur riconoscendo l’oggettiva situazione di difficoltà in cui si trova ad operare l’azienda, i lavoratori insieme alla FIOM CGIL Pesaro Urbino, hanno deciso di proclamare lo sciopero quando, in sede di esame congiunto sull’utilizzo delle ulteriori 12 settimane di cassa integrazione, la direzione ha proposto di barattare il pagamento anticipato della CIG-COVID-19 in cambio della rinuncia alla pausa, circa 10 minuti, di cui i lavoratori godono.
Un atteggiamento inqualificabile soprattutto se si pensa allo sforzo che lavoratrici e lavoratori, definiti strategici ed essenziali durante il primo lockdown, hanno compiuto per garantire continuità produttiva all’azienda.
La normativa emergenziale garantisce alle aziende di accedere facilmente al pagamento diretto da parte dell’INPS, anche in assenza di serie e documentate difficoltà finanziarie. Riteniamo però che in un momento così complicato debba prevalere il senso di responsabilità, evitando di scaricare ulteriori disagi su chi, oltre a perdere salario, subisce i tempi incerti di erogazione della cassa integrazione.
È facile immaginare le difficoltà che lavoratrici e lavoratori della Baioni Crushing Plants sono costretti ad affrontare. Riteniamo assurdo solo poter pensare di “contrattare” l’utilizzo corretto della Cassa Integrazione Guadagni, che per causale di utilizzo porta il nome della malattia ad oggi responsabile di 2,3 milioni di morti, in cambio di un peggioramento della situazione lavorativa. Limitare però al mancato anticipo della CIG-COVID19 le motivazioni dello sciopero non è esaustivo. I lavoratori contestano la decisione aziendale di lasciare in cassa a 0 ore alcune maestranze e con lo sciopero vogliono dimostrare solidarietà ai colleghi che, nel pieno della pandemia, sono collocati da mesi ai margini del progetto aziendale, senza nessuna spiegazione.
Situazioni simili dimostrano che quando viene meno la correttezza delle imprese, il controllo “sociale” dei lavoratori e del sindacato sulle risorse della collettività diventa doveroso. Resta di primaria importanza inoltre aprire un tavolo di confronto per cercare di affrontare alcune criticità che stanno rendendo il clima aziendale sempre più teso. Per tutte queste ragioni i lavoratori insieme alla FIOM CGIL hanno proclamato lo sciopero per l’intera giornata di oggi lunedì 8 febbraio 2021.

Giuliano Di Fiore FIOM CGIL Pesaro Urbino

Facebooktwitter

Fiom Fim Uilm: grande partecipazione allo sciopero in tutto il territorio

PESARO, 5 novembre 2020 – Grande partecipazione allo sciopero generale proclamato da Fim Fiom Uilm per rivendicare il rinnovo del contratto nazionale che ha visto un livello di adesione nelle aziende metalmeccaniche di Pesaro superiore al 60% e picchi fino al 90% con adesioni più significative in Alluflon, Tvs, Valmex,HSD, Profilglass, Pada, Schnell, Mecc al e nel Gruppo Biesse.
Con circa una sessantina di delegati delle diverse imprese del territorio, numeri contenuti a causa degli obblighi imposti dalle normative vista la situazione sanitaria Covid, Fim Fiom Uilm pesaresi, hanno effettuato un presidio davanti alla sede della Confindustria locale, e con una delegazione ristretta hanno rimarcato le ragioni dello sciopero.
I lavoratori metalmeccanici vogliono risposte sui temi della salute e sicurezza, del riconoscimento delle loro competenze e delle loro professionalità, l’esigibilità del diritto alla formazione per accrescere le loro conoscenze lavorative e per politiche attive del lavoro che garantiscano una loro ricollocazione nelle riorganizzazioni aziendali. Chiedono principalmente aumenti salariali sui minimi contrattuali, cosa che Federmeccanica non è disposta a dare.
Le tutte blu Pesaresi inoltre hanno dichiarato che la mobilitazione continuerà fino a quando la vertenza per il rinnovo del CCNL non si sbloccherà.

I Segretari Generali Fim Fiom Uilm

Fim Cisl Leonardo Bartolucci
Fiom Cgil Fabrizio Bassotti
Uilm Uil Paolo Rossini

Facebooktwitter

Sciopero metalmeccanici: manifestazione davanti a Confindustria Pesaro

CONTRATTO METALMECCANICI: GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE SCIOPERO E MANIFESTAZIONI DI PROTESTA IN TUTTA ITALIA

Pesaro, 4 novembre 2020 – Dopo una campagna di assemblee di massa, lo sciopero delle flessibilità e degli straordinari, FIM FIOM UILM Pesaro Urbino in occasione dello sciopero generale dei metalmeccanici indetto a livello nazionale per l’intera giornata del 5 novembre, hanno organizzato un presidio statico con numero di partecipanti limitato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, che si terrà dalle 9:30 alle 12:00 davanti la sede di Confindustria Pesaro Urbino.

Lo sciopero di 4 ore a livello nazionale, aumentato ad 8 ore nella nostra provincia, è stato indetto dopo che Confindustria/Federmeccanica il 7 ottobre ha deciso di interrompere la trattativa per il rinnovo del c.c.n.l. metalmeccanici dichiarandosi non disponibili a trovare accordi sulle richieste avanzate da Fim Fiom Uilm tra cui l’aumento di salario dell’8% sui minimi tabellari.

Di fronte a questa chiara volontà da parte di Confindustria di attaccare il contratto collettivo nazionale su tutti i fronti, diritti e salario, riversando sulle spalle di lavoratori e lavoratrici tutto il peso della crisi, è necessario ed urgente rispondere fermando le fabbriche; quelle stesse fabbriche che pochi mesi orsono, durante il lockdown, sono rimaste aperte nonostante la pandemia a seguito delle pressioni proprio di Confindustria sul governo poiché ritenute essenziali per il Paese. Pensiamo sia opportuno che Confindustria, anziché approfittare della situazione socio-sanitaria per cercare di togliere diritti, debba vegliare sulle aziende affinchè rispettino i protocolli sulla sicurezza, ad oggi ancora un optional per molti imprenditori.

Facebooktwitter

COMUNICATO STAMPA: CEFLA, I LAVORATORI DELL’UNITA’ PRODUTTIVA DI PESARO IN PRESIDIO A SOSTEGNO DELLA MOBILITAZIONE DEI COLLEGHI DI IMOLA

Mercoledì 7 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 , si terrà un’assemblea con presidio dei lavoratori del gruppo Cefla nei siti di Imola e Pesaro in concomitanza dell’incontro sindacale organizzato per fare chiarezza sulle prospettive del reparto produttivo Shopfitting di Imola.

I lavoratori di Imola, a seguito delle insistenti voci su una possibile cessione del ramo d’azienda Shopfitting , che ad oggi occupa più di 200 lavoratori, e dato l’assordante silenzio da parte aziendale in merito, avevano indetto uno sciopero di 2 ore con presidio giovedì scorso per denunciare la fortissima preoccupazione che aleggia tra i lavoratori stessi.

Questa vicenda coinvolge indirettamente anche i lavoratori di Pesaro, poiché Cefla è una cooperativa che, abdicando al suo ruolo sociale, mette in atto sempre più politiche da multinazionale intraprendendo azioni unilaterali e non condivise, invece di affrontare le criticità del momento congiunturale e quindi presentare e condividere un piano industriale di gruppo come da noi richiesto prima della pausa estiva.

E’ chiaro a tutti che se dovesse essere confermata questa scelta da parte del gruppo Cefla nessun lavoratore può sentirsi al sicuro, ed è per questo che richiediamo a gran forza la convocazione di un “tavolo Nazionale “ per discutere il piano industriale di gruppo che debba tener conto anche dei lavoratori.

E’ ora che Cefla dimostri di essere una cooperativa e non una multinazionale.

Pesaro 6/10/2020

FIOM CGIL Pesaro Urbino

Facebooktwitter

Sicurezza, questa sconosciuta (anche in epoca di pandemia)

Potremmo definire quella che stiamo vivendo una “guerra silenziosa”, se non fosse che il silenzio ogni tanto viene interrotto da sparate mediatiche, fragorose quanto inutili, da parte di personaggi che dovrebbero rappresentare le aziende e le istituzioni, ai quali più volte ci siamo rivolti come sindacati metalmeccanici per avere un dialogo alla ricerca di soluzioni comuni per far fronte alla crisi già in atto e a quella ancor maggiore che dovremo affrontare una volta passata l’emergenza sanitaria.
Come Fim Fiom Uilm ci siamo espressi più volte, non solo ai tempi del Covid 19, su quanto sia importante, oggi potremmo dire vitale, che nelle aziende si facciano investimenti per garantire la tutela della salute e sicurezza ai lavoratori e lavoratrici, ma ancora oggi, con una pandemia in corso, pur nella difficoltà di adeguarsi a decreti e protocolli in continua evoluzione, ci sembra che non ci sia nemmeno la volontà da parte di molti imprenditori a mettersi pienamente in regola, mentre apprendiamo tristemente di aziende che stanno cercando di cambiare il proprio codice Ateco o avere deroghe dal Prefetto per poter lavorare ugualmente nonostante non siano produttori di beni essenziali, mettendo a rischio la salute dei lavoratori e gli sforzi sociali fatti dai cittadini in questo periodo.
Dopo esserci rivolti alle istituzioni chiedendo di attenzionare il territorio pesarese per far rispettare le regole sulla sicurezza e tutelare la salute dei lavoratori, in tutta risposta apprendiamo dai giornali che l’Asur, di concerto con la Regione Marche, in appena 3 giorni lavorativi, ha effettuato 353 controlli tra sopralluoghi e contatti telefonici nelle aziende senza trovare irregolarità, mentre i feedback che ci arrivano dai lavoratori “in trincea” ci raccontano di fabbriche tali e quali a prima del Coronavirus, senza le adeguate misure e tutti i dispositivi di sicurezza. Del resto, se tutti si lamentano che negli ospedali mancano le mascherine, come fanno ad averle le aziende?

In questo scenario, stanno uscendo fuori tutte le fragilità del nostro sistema capitalistico, dove chi rispetta le regole è sfavorito rispetto a chi le trasgredisce, facendo concorrenza sleale, e nel quale i problemi della classe dirigente si scaricano sempre sui più deboli, mentre sarebbe il momento, a nostro vedere, di rimboccarci tutti assieme le maniche, dimenticare gli individualismi e provare a fare un salto di qualità, iniziando a rispettare le regole e soprattutto ad investire in sicurezza per tutelare la salute dei lavoratori che fanno sacrifici in prima persona per mandare avanti le aziende.

Pertanto, ora più che mai continueremo a batterci per il rispetto delle norme sulla sicurezza, come abbiamo sempre fatto, invitando le istituzioni a fare altrettanto.

Pesaro 29.3.2020

Facebooktwitter

Lettera Fim Fiom Uilm Pesaro Urbino alle aziende metalmeccaniche che chiedono la deroga al prefetto per continuare a lavorare.

Con la presente le scriventi OO.SS, avendo appreso da più canali che molte aziende metalmeccaniche della provincia hanno richiesto autorizzazione al Prefetto per continuare l’attività pur non rientrando tra i produttori di beni essenziali, come previsto dai decreti in materia, sono a diffidare l’azienda dal continuare a richiamare i dipendenti al lavoro, come sta avvenendo in questi giorni.

È nostro dovere avvertirvi che, visto anche il protocollo emanato sulle norme di sicurezza, qualora si verificassero altri casi di contagio e/o episodi che mettano a repentaglio la salute dei lavoratori e delle loro famiglie, ve ne assumerete ogni responsabilità e saremo costretti ad attivarci con ogni mezzo consentito dalla legge per la tutela dei lavoratori.
Inoltre precisiamo che, nel caso in cui qualcuno tra i dipendenti dovesse intentare causa alla ditta per i motivi di cui sopra, ci costituiremo parte civile.

PESARO 26/03/2020

FIM FIOM E UILM
PESARO URBINO

Facebooktwitter

I Segretari di Fiom Cgil Fim Cisl e Uilm Uil scrivono al Prefetto di Pesaro Urbino

Al Prefetto di Pesaro Urbino
Dott.Vittorio Lapolla

Oggetto: verifica delle richieste di proroga al DPCM del 22/03/2020 Covid-19 da parte di rappresentanze datoriali

Siamo costretti ad inviare a Sua Eccellenza come Fim Fiom Uilm provinciali la presente, perché fortemente preoccupati da quanto sta accadendo in queste ultime ore rispetto alle richieste che stanno pervenendo al suo Gabinetto da parte di rappresentanze datoriali in merito a richiesta di deroghe o permessi a continuare l’attività lavorativa da parte di aziende metalmeccaniche della nostra provincia.
Il decreto legge emanato dal Presidente del Consiglio del 22 marzo 2020 ha come unico scopo quello di evitare l’espandersi del contagio del Coronavirus, ritenendo che quanto sin qui emanato dai precedenti decreti non sia stato sufficiente. Per questo motivo il Presidente del Consiglio ha disposto la cessazione di tutte le attività produttive e commerciali al di fuori di quelle elencate nell’allegato 1, identificate attraverso il cod. ATECO.
Riteniamo inconcepibile che, ad oggi, ci siano aziende che, pur non producendo beni identificati come necessari e essenziali, siano a chiedere deroghe o permessi utilizzando come riferimento quanto disposto all’Art.1 lettera D) e G ) del predetto D.M. e confidando che la risposta da parte dell’Ente Preposto (Prefetto) non arrivi o tardi, continuino a mandare avanti la produzione.
Tutto ciò contribuirebbe a rendere inefficaci le misure che faticosamente si stanno prendendo a livello Nazionale per limitare il contagio da Coronavirus, impattando non solo sui dipendenti delle suddette aziende, ma sulla intera collettività.
Invitiamo inoltre ad inviare visite ispettive in loco per verificare se le misure di sicurezza vengano realmente applicate a tutte le aziende che stanno lavorando o che stanno richiedendo deroghe e permessi.

Certi dell’intervento di Sua Eccellenza porgiamo distinti saluti.
I Segretari generali
FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL Pesaro Urbino
Leonardo Bartolucci Fabrizio Bassotti Paolo Rossini

Facebooktwitter

Il contagio è entrato nelle fabbriche Pesaresi: fermiamoci prima che sia troppo tardi

Stiamo assistendo oramai da giorni ad un inasprimento delle misure di sicurezza con l’indicazione di uscire di casa per le solo necessità non differibili.

Manca solo una misura: chiudere le aziende che non producono beni essenziali. Sono molti i luoghi i lavoro in cui si stanno verificando contagi semplicemente perché le misure messe in campo o sono insufficienti o addirittura nulle.

Le istituzioni ci hanno promesso e assicurato controlli a tappeto, ma nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di controlli effettuati telefonicamente o addirittura su auto- dichiarazioni da parte delle Aziende.

Le misure fin qui adottate e le intese firmate non hanno ancora dato alcun risultato, le persone continuano ad ammalarsi, il virus continua a dilagare e le nostre Rappresentanze nelle aziende, siano RSU piuttosto che RLS, stanno affrontando una vera e propria battaglia quotidiana in prima linea, mettendo a rischio anche la propria salute, senza riuscire a mettere in campo una vera e propria azione di contenimento della diffusione del virus a tutela di chi lavora.

Le imprese stanno sbagliando comportamento: dopo l’ultimo decreto legge che introduce ammortizzatori sociali ad hoc per l’emergenza COVID 19, spingono forzosamente ad un utilizzo eccessivo della ferie (ben otre quelle maturate) dei dipendenti. Si assiste ad una massiccia richiesta di domande di apertura di CIGO che solo in pochissimi casi ha il fine della chiusura temporanea, quindi l’obiettivo di tutelare la salute delle persone che lavorano: così non va bene.

Così non va. E’ necessario un repentino cambio di passo: le cetegorie dell’industria di Pesaro ed Urbino , Fiom, Filctem e SLC tornano a chiedere con forza di fermare tutte le attività che non siano essenziali.

QUESTA E’ L’UNICA STRADA PER TUTELARE LE PERSONE E FERMARE IL DIFFONDERSI DEL COVID 19 CHE STA DILAGANDO NEL PAESE E NEI POSTI DI LAVORO.

Pesaro 20.3.2020

Facebooktwitter

Le PEC delle Categorie della CGIL

Da oggi potete trovare le PEC della CGIL e delle Categorie confederate nell’area contatti delle loro pagine, ma per comodità ve le elenchiamo tutte anche qui:

CGIL – cdlt@pec.cgilpesaro.it

FILCAMS – filcamspesaro@pec.it

FILCTEM – filctempesaro@pec.it

FILLEA – filleapesaro@pec.it

FILT – filtcgilpesaro@pec.it

FIOM – pesaro.fiom@pec.it

FLAI – flaipesaro@pec.it

FLC – pesaro@pec.flcgil.it

FUNZIONE PUBBLICA – funzionepubblica@pec.cgilpesaro.it

NIDIL – nidilpesaro@pec.it

SLC – slcpesaro@pec.it

Ufficio Vertenze e Legali, Pesaro – pesaro.vertenze@pec.cgilpesaro.it

Ufficio Vertenze e Legali, Fano – fano.vertenze@pec.cgilpesaro.it

Ufficio Vertenze e Legali, Urbino – urbino.vertenze@pec.cgilpesaro.it

Facebooktwitter