La Biblioteca CGIL si pone l’obiettivo prioritario di mettere a disposizione la produzione storica, sociale e di approfondimento normativo che è strutturalmente legata all’attività contrattuale del mondo del lavoro e alla tutela individuale di lavoratrici/ori, pensionate/i, anche in rapporto agli erogatori del welfare locale e nazionale.
La Biblioteca della CGIL di Pesaro nasce dagli anni ‘80 come necessità di conservare le fonti di conoscenza che l’iniziativa sindacale utilizza o richiede. Contemporaneamente al riordino dell’Archivio Storico, la CGIL ha avviato la catalogazione on line delle proprie raccolte ed ha aderito al sistema Bibliotecario Provinciale, che permette di accedere a biblioteche pubbliche da sempre presenti nel territorio.
Per la CGIL resta fondamentale il rapporto tra la Biblioteca e le esigenze di conoscenza che esprimono gli operatori sindacali nel corso del proprio lavoro. I testi così procurati e conservati potranno essere disponibili per l'utenza (proveniente dall’esterno della CGIL, dalle scuole come dagli Enti locali o da altri soggetti locali) che vorrà accedere al Sistema Provinciale.
L’emeroteca è costituita da 104 periodici relativi al movimento operaio e contadino e da riviste specializzate in campo storico, economico e sociale. La collezione può essere consultata in sede.
La Biblioteca ha sede a Pesaro in Via Yuri Gagarin 179 ed è aperta al pubblico previo appuntamento.
Contatti
Telefono 0721 420 228
E-Mail pesaro.biblioteca@marche.cgil.it
La biblioteca è aperta, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Clicca qui per scaricare le informazioni per l'accesso (Aggiornato 2023).
Link e documenti utili
Rete servizi bibliotecari di Pesaro e Urbino (SEBINA)
Elenco dei periodici (consulta)
Insieme al Comune di Pesaro e ad oltre 40 associazioni del territorio abbiamo sottoscritto il Patto per la Lettura nell'ambito del progetto Pesaro Città che Legge