Cinzia Massetti eletta segretaria generale SLC Cgil

Pesaro, 14 settembre 2023 – L’assemblea generale del Sindacato lavoratori della comunicazione Cgil (SLC) mercoledì pomeriggio ha eletto all’unanimità Cinzia Massetti segretaria generale della categoria.

Cinzia Massetti, già segretaria della Fillea provinciale, ha iniziato il suo lavoro in Cgil nel 2005 come responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti, a tutela di tutte le discriminazioni sul lavoro, dove attualmente è responsabile regionale.

 In passato è stata anche componente della segreteria provinciale Fiom e membro del comitato centrale del sindacato dei metalmeccanici nazionale.

“Metterò al servizio di questa categoria la mia esperienza nei diritti civili e del lavoro che sempre di più vanno difesi in questa epoca di grandi e veloci cambiamenti tecnologici che deve riporre al centro la persona e la sua dignità”, ha detto la neo eletta segretaria e componente del coordinamento Slc Marche.

A Cinzia Massetti le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro dalla Cgil di Pesaro e Urbino.

Facebooktwitter

2023 – Ambito Territoriale Sociale 7 – Bando per contributi a sostegno del caregiver familiare

Destinatari degli interventi sono i caregiver familiari: “la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, (o nei casi indicati dall’art. 33 comma 3 legge 5 febbraio 1992 n.140 anche entro il terzo grado), che a causa di malattia, infermità o disabilità anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Entità del contributo € 1.200,00

Scadenza presentazione domande: ore 12:00 di lunedì 16 ottobre 2023

Torna alla pagina della contrattazione sociale

Facebooktwitter

Cgil: preoccupa la conflittualità nel CDA Marche Multiservizi

Approvato un ordine del giorno dall’assemblea generale riunita a Pesaro il 17 luglio

L’Assemblea generale della Cgil di Pesaro e Urbino che si è svolta il 17 luglio, ha approvato un ordine del giorno in cui esprime forte preoccupazione per la situazione di conclamata conflittualità   all’interno del CDA di Marche Multiservizi.

“Le continue schermaglie tra socio pubblico e socio privato, sulla stampa, evidenziano come il CDA dell’azienda è spaccato sulla messa a terra del piano industriale presentato solo un mese fa. Tale immobilismo è alla base della lettera, corredata da più di 400 firme, dei dipendenti fortemente preoccupati del destino di un’azienda che garantisce il sostentamento a più di 600 dipendenti senza contare i lavoratori in appalto.

Contrariamente a quanto riportato da alcuni quotidiani locali, la CGIL di Pesaro non ha mai espresso un giudizio di approvazione sulla discarica di Riceci, che difficilmente verrà autorizzata vista l’unanime contrarietà degli amministratori locali provinciali, e con l’ordine del giorno chiede alla parte pubblica e alla parte privata di superare quanto prima l’immobilismo delle ultime settimane.

La Cgil provinciale intende anche ricordare e ribadire quale deve essere il ruolo di un’azienda municipalizzata ovvero conciliare l’interesse al profitto, necessario per gli investimenti, con la necessità di garantire l’interesse collettivo alla fruizione dei servizi di pubblica utilità affidati alla gestione dell’azienda. In altre parole recuperare quella finalità pubblica e collettiva che in questi giorni sembra essere stata dimenticata.

La Cgil ribadisce che il ciclo dei rifiuti va chiuso e completato auspicabilmente all’interno del territorio regionale nel rispetto del principio che ogni comunità che produce propri rifiuti si accolla anche la responsabilità di gestire i processi di raccolta, recupero, riciclo e smaltimento del residuo non recuperabile.

La Cgil infine ricorda che la Giunta regionale delle Marche, nonostante le sollecitazioni avanzate dai sindacati di livello regionale e dai rappresentanti delle associazioni delle imprese, ancora non ha emanato il piano regionale dei rifiuti”.

Facebooktwitter

Team System, necessario un cambio di passo o da settembre sarà mobilitazione

Il comunicato congiunto di Fiom nazionale e Uilm Ancona al termine dell’assemblea del 17 luglio

“Decisamente negativo il giudizio sulle posizioni aziendali espresso dalle lavoratrici e dai lavoratori Team System riuniti lunedì in assemblea sindacale.

Il 13 luglio scorso si era infatti tenuto l’incontro con le organizzazioni sindacali aziendali, territoriali e nazionali per chiedere all’azienda di non assorbire gli aumenti previsti dal contratto nazionale, per innalzare i buoni pasto e retrocedere dalla discriminazione tra personale part-time e full-time sulla concessione delle percentuali di smart working.

L’azienda in quell’occasione ha sostanzialmente ribadito le proprie posizioni, aprendo solamente alla rivisitazione dei buoni pasto ma a partire dal 2024.

Se mai fosse possibile parlare di apertura, il giudizio condiviso da rappresentanza sindacale e forza lavoro è di forte delusione.

Un gruppo che occupa circa 1.800 addetti, che continua a far muro ad ogni tentativo di contrattazione di secondo livello e che considera i rapporti regolati soltanto da regolamenti unilaterali, si colloca senza dubbio dalla parte sbagliata.

Le lavoratrici e i lavoratori pertanto hanno dato mandato alle organizzazioni sindacali di predisporre una piattaforma rivendicativa che porti miglioramenti effettivi alla condizione lavorativa, ad ampio spettro, partendo dal sanare la differenziazione che si è venuta a creare tra chi ha aderito alla cosiddetta ‘settimana corta’ (Light Friday) e chi no, passando ai trattamenti economici in questo momento insufficienti per molti lavoratori e lavoratrici. Tutto questo può essere possibile solo se ci sarà un cambio sostanziale nelle relazioni sindacali che fino ad ora sono state solo di facciata.

Come Fiom riteniamo doveroso che l’azienda rifletta sulla richiesta, sempre più diffusa e coordinata, di impegnarsi al tavolo delle trattative e ascoltare le esigenze dei propri dipendenti, la responsabilità infatti della scelta tra conflitto e confronto è tutta nelle loro mani.

L’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori è stata chiara nel mandato e nella disponibilità a sostenere con forza il percorso attraverso tutte le iniziative di mobilitazione necessarie.”

Lo dichiarano in una nota congiunta Valentina Orazzini, coordinatrice del Gruppo per la Fiom-Cgil nazionale e Vincenzo Gentilucci, segretario generale Uilm Ancona.

Facebooktwitter

“Mettiamo il turismo sottosopra”

Tornano i banchetti informativi della Filcams: gli appuntamenti di luglio e agosto

Pesaro, 4 luglio 2023 – La Filcams Cgil Pesaro Urbino anche per questa estate 2023 organizza banchetti informativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore turismo allo scopo di tutelare al meglio le migliaia di addetti in un settore strategico per l’economia (costituisce il 13% circa del PIL nazionale) dove però si registrano tassi altissimi di irregolarità e sfruttamento.

“Nel turismo – spiega la Filcams –  il 70 per cento di lavoro è irregolare, il 40 per cento di lavoro è precario e con retribuzioni notevolmente più basse rispetto a qualsiasi altro settore economico. L’80 per cento degli addetti non è correttamente inquadrato oppure è al di sotto di quanto previsto dalla contrattazione nazionale”.

Mercoledì 5 luglio la Filcams sarà a Pesaro, in via Branca, dalle 17:00 alle 20.00 e Giovedì 13 a Fano, all’Anfiteatro Randstad  (dalle 18.00 alle 21.00).

Si tratta di un servizio di informazioni sulla correttezza delle retribuzioni, la verifica dei dati riportati nelle buste paga e sulla disoccupazione (Naspi).

“Come ogni anno – aggiunge la Filcams Pesaro e Urbino – siamo a fianco degli addetti dell’intero comparto  (lavoratori stagionali, somministrati, intermittenti, esternalizzati e in appalto), per offrire loro tutta l’assistenza necessaria.

Giovedì 3 agosto altro appuntamento a Pesaro in via Branca dalle 17.00 alle 20.00.

Facebooktwitter

Salviamo la sanità marchigiana!

Manifestazione regionale
ore 9.00

Corteo Manifestazione in Piazza IV Novembre – Concentramento in Piazza Cavour

Il Servizio Sanitario Regionale delle Marche è in grande difficoltà e i suoi gravi problemi sono sotto gli occhi di tutti

Visite specialistiche e prestazioni diagnostiche inaccessibili per le liste d’attesa infinite. Soluzioni? O il privato o rinunciare a curarsi.

Caos nel pronto soccorso e per questo si ricorre alle Cooperative dei Medici.

Mancano Medici, Infermieri e Operatori socio sanitari in qualsiasi settore, specie quello Medicina Generale.

Personale sfiancato da turni massacranti e ripetuti; senza ferie e riposo adeguato; mal ricompensato per i rischi e lo stress dell’emergenza pandemica.

Servizi di Prevenzione sottodimensionati, specie nell’area salute e sicurezza sul lavoro.

Assistenza Territoriale e Servizi dei Distretti ai minimi termini: anziani, persone con disabilità con disturbi mentali spesso lasciati soli.

Cure domiciliari inadeguate e non integrate con l’Assistenza domiciliare erogata dai Comuni.

Rette carissime nelle strutture residenziali socio sanitarie, specie quelle per anziani.

Rete ospedaliera regionale frammentata, disomogenea e poco efficiente: i cittadini cercano soluzioni fuori Regione, con costi elevati per il sistema marchigiano.

Servizi di Emergenza – Urgenza sottodimensionati, specie nelle Aree Interne.

Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità senza un chiaro progetto di sviluppo.


A quasi tre anni dall’insediamento della Giunta regionale, non uno di questi problemi è stato affrontato e risolto.

IN COMPENSO

La riforma del Servizio Sanitario Regionale approvata con la legge 19-2022 va a rilento generando confusione e incertezza.

La proposta di Piano Socio Sanitario che la Giunta ha approvato è insoddisfacente: non dettaglia obiettivi, azioni e tempi di finalizzazione.

Per CGIL CISL UIL delle Marche, queste sono le PRIORITÀ da affrontare

Ridurre la mobilità passiva recuperando risorse per potenziare l’offerta pubblica di servizi, a partire dalle aree più critiche.

Contenere i tempi di attesa riorganizzando il CUP regionale e rendendo più trasparenti le attività in libera professione.

Riordinare la Rete ospedaliera e le reti cliniche approvando Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali più efficienti ed omogenei su scala territoriale.

Aumentare le risorse per la Prevenzione e per l’Assistenza Territoriale

Progettare il rafforzamento dei Distretti Sanitari con Case ed Ospedali di Comunità supportate da infermieri di famiglia/comunità.

Investire nelle strutture residenziali e semi-residenziali socio sanitarie – a partire da quelle per anziani non autosufficienti – e nelle Cure domiciliari integrate con i Servizi di Assistenza Domiciliare dei Comuni.

Finanziare il fondo di solidarietà per aiutare anziani, disabili e persone con disturbi mentali nelle strutture socio sanitarie.

Dare impulso alla Medicina di genere, alla Medicina d’iniziativa, alla Teleassistenza e alla Telemedicina.

Allineare i confini dei Distretti e degli Ambiti Territoriali Sociali, in modo da rendere più fluida l’integrazione socio sanitaria.

Stabilizzare tutto il personale precario delle Aziende Sanitarie regionali.

All’indifferenza della Regione rispetto a queste proposte, CGIL CISL UIL Marche rispondono con un percorso di MOBILITAZIONE

Facebooktwitter

Elezioni RSU SAIPEM Fano

Elezioni RSU SAIPEM Fano

dal 5 al 8 GIUGNO 2023
dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00

il 9 GIUGNO 2023
dalle 11.00 alle 12.00

Giovanni ALBANO
David AMAGLIANI
Michele BELLAGAMBA
Donatella DI CARLO
Claudia Pizzagalli
Gianluca ROSSINI
Emiliano URSO

Rappresentanza è DIRITTI, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE

Il tuo voto conta!

Ogni singolo voto è importante per potenziare la nostra azione nelle trattative con l’Azienda.

Con il tuo voto:

– Siamo riusciti a migliorare le condizioni per le trasferte di lunga durata dopo anni di blocco. Ci impegneremo per un ulteriore miglioramento e per l’estensione anche ai contratti esteri.

– Vogliamo impegnarci per ottenere l’estensione delle giornate di smart working per tutti.

– Ci impegneremo affinché vengano realizzate misure di smart working e di welfare a supporto di chi deve accudire persone con disabilità o comunque non autosufficienti.

Facebooktwitter

Assemblea riforma dello sport

Abbiamo deciso di organizzare l’assemblea dei lavoratori dello sport.

Perché?

Perché siamo alle porte della Riforma del Lavoro Sportivo che dal 1° luglio coinvolgerà questo settore. In qualità di sindacato siamo in prima linea per tutelare i lavoratori e stiamo partecipando alle trattative e ai tavoli nazionali per monitorare la situazione ed evitare che gli interessi dei lavoratori non vengano considerati.

Sappiamo che in queste settimane si sta generando panico nel settore. Ci sono alcune società che sostengono che sarà necessario aprire partite IVA per poter continuare a lavorare, mentre altre non sanno quale indicazione seguire. Al momento non è ancora disponibile un testo definitivo della riforma, pertanto consigliamo di mantenere la calma e di non prendere decisioni affrettate.

Se avete bisogno di una consulenza o di confronto sulla riforma, sull’aspetto fiscale o sul funzionamento e la gestione delle partite IVA, noi della CGIL siamo qui e possiamo supportarvi. Prima di prendere qualsiasi decisione, è importante informarsi accuratamente e noi siamo qui per questo.

L’assemblea sarà rivolta a tutti i lavoratori dello sport, sia collaboratori che con partita IVA, per discutere di questo tema.

PESARO
Mercoledì 14 giugno 2023 ore 18:30
presso campo da Rugby Toti Patrignani
Via Feliciano Scarpellini 16, Pesaro

ORDINE DEL GIORNO

  • Riforma dello Sport
  • Varie ed eventuali

Sarà presente, ROBERTA TURI, Segretaria Nazionale di Nidil che segue la trattativa nazionale sulla riforma dello sport

Se voi, o qualche vostro conoscente, desidera essere aggiornato sull’evoluzione della situazione, vi preghiamo di contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp in modo da potervi includere nei nostri canali di aggiornamento.

Andrea Orazi
+39 349 981 5858
a.orazi@marche.cgil.it

Facebooktwitter

Resoconto Assemblee CGIL Disoccupati

Nelle date del 2, 3 e 5 maggio abbiamo svolto 3 assemblee territoriali a Pesaro, Fano e Fermignano rivolte a tutti i disoccupati che come sindacato incrociamo quotidianamente.

Nei primi 4 mesi del 2023 come CGIL di Pesaro e Urbino abbiamo già fatto più di 1200 NASPI, ovvero nuove domande di disoccupazione, che si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti.

Come organizzazione sindacale siamo soliti organizzare assemblee nelle aziende e con i lavoratori, ma visto che ormai i dati sui disoccupati stanno diventando importanti e non trascurabili, in linea con le difficoltà economiche e le politiche a favore della precarietà, abbiamo deciso di creare momenti di confronto e condivisione anche con i lavoratori disoccupati.

Questi incontri li abbiamo strutturati dividendoli in tre parti: nella prima ci siamo concentrati sui servizi che come CGIL offriamo ai lavoratori, poi abbiamo commentato il contesto generale e infine abbiamo dato spazio a domande, dubbi ed esigenze delle persone presenti. Qua proveremo a fare una carrellata veloce, poi se siete interessati a qualcosa in particolare non esitate a contattarci.

SERVIZI CGIL

Orientamento al Lavoro (SOL): uno dei servizi che offriamo a chi è senza lavoro, ma anche a chi lo vuole cambiare, è l’orientamento al lavoro. Cerchiamo di aiutare le persone nella loro ricerca, non trovando offerte al posto loro, ma cercando di metterli nelle condizioni di trovare una opportunità lavorativa. Il supporto varia tra le opportunità di imprese e attività private, la ricerca di corsi professionalizzanti per arricchire il curriculum con nuove competenze, la ricerca di concorsi nel comparto pubblico. Se necessario aiutiamo anche a realizzare un Curriculum aggiornato, elemento ormai indispensabile per qualsiasi opportunità lavorativa.

Servizi fiscali (CAAF): Siamo nel vivo della campagna fiscale e abbiamo un ufficio che si sta dedicando per poter presentare tutti i modelli 730 (o Dichiarazione dei Redditi). il modello 730 è una pratica che si presenta annualmente e serve per verificare che non ci sia una discrepanza tra le tasse pagate lungo l’anno e quelle che invece bisognava versare in funzione del reddito. esiste anche la versione precompilata dell’Inps, che però potrebbe avere errori o non considerare voci delle spese famigliari che invece si potrebbero detrarre. Insomma, con la precompilata vi state fidando ciecamente. Se c’è qualcosa di sbagliato o perdete dei soldi che vi spetterebbero e non lo saprete mai. O dovrete pagare delle sanzioni senza neanche aver avuto la responsabilità dell’errore. Affidandovi al CAAF CGIL invece avrete al vostro servizio professionisti. Oltre al 730 ci occupiamo anche dei modello ISE, dell’Assegno Unico Universale per i Figli. il sistema fiscale è complesso e vi consigliamo di contattarci per ogni singolo dubbio perchè potrebbero esserci grosse opportunità di cui avete diritto ma che nessuno vi ha mai spiegato

Federconsumatori: è un’associazione senza scopi di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti. I cui servizi di informazione, consulenza ed assistenza sono espletati da esperti qualificati. Tra i servizi offerti c’è lo sportello di ascolto e sostegno psicologico che è stato attivato un giorno a settimana ed è fruibile su appuntamento.

Sunia: la principale organizzazione degli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica. Ha per scopo il riconoscimento del diritto alla casa per ogni cittadino a condizioni compatibili con le esigenze delle famiglie per favorire la mobilità e la soluzione del bisogno abitativo. Nella sua piattaforma persegue l’obiettivo della sicurezza degli alloggi e degli edifici e della qualità dell’abitare in un contesto urbano adeguato. Sul sito trovate l’elenco dei servizi offerti per Affitti privati, Edilizia pubblica e Proprietà utente.

Ufficio migranti: è un servizio della CGIL dedicato alle diverse necessità dei cittadini migranti, rappresenta la porta di ingresso del sindacato per i/le lavoratori/ici di altri paesi che si trovano in Italia;  accompagna i cittadini stranieri alla fruizione dei diversi servizi che la CGIL offre a tutte le persone, italiane e straniere.

Nel dettaglio, diamo assistenza nella compilazione delle domande legate al permesso di soggiorno, al ricongiungimento familiare, ai test di lingua italiana, al decreto flussi e regolarizzazioni, nei rapporti con questura e prefettura per le pratiche complesse oltre all’ottenimento dei visti turistici. Se necessario offriamo il servizio di controllo e verifica dei documenti per la domanda di cittadinanza.

Ufficio Vertenze Legali: assiste gli iscritti esercitando tutte le azioni di tutela individuale sia nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro che in caso di interruzione.

In particolare il servizio si occupa di informare sui diritti e sulle loro violazioni nelle diverse tipologie di rapporto di lavoro (subordinato, atipico, parasubordinato); controllare e verificare le buste paga e le competenze di fine rapporto (TFR); istruire le pratiche necessarie alla tutela dei diritti violati attraverso l’intervento di funzionari esperti in materia di diritto del lavoro, nonché attraverso la consulenza di legali convenzionati e specializzati.

Patronato INCA: difende i diritti previdenziali, sociali e assistenziali dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini, degli immigrati, in Italia e all’estero. Tuteliamo le persone per pensioni, infortuni, malattie professionali, invalidità civili, disabilità Legge 104/1992, Indennità di accompagnamento, posizione assicurativa, recupero contributi, riscatti e ricongiunzioni, indennità economica di disoccupazione, mobilità, malattia, maternità, assegni famigliari e TFR.

Ufficio nuovi diritti: siamo in prima linea per la consulenza e la tutela sui temi riguardanti le condizioni sociali e lavorative delle persone LGBTQ (lesbiche, gay, bissessuali, transessuali, transgeder, Queer) promuovendone la parità di trattamento in materia legislativa, di occupazione e formazione. Ci occupiamo di accoglienza, consulenza e tutela su ogni forma di discriminazione basata sulla razza, origine etnica, religione, genere, sesso, orientamento sessuale, identità di genere. Accoglienza e consulenza sui temi riguardanti le famiglie di fatto. Cerchiamo di promuovere l’educazione al rispetto e alla tutela delle diversità e la laicità nelle istituzioni.

CONTESTO GENERALE

Essendo un sindacato generale non possiamo ignorare quello che sta succedendo. le potenze europee, il Governo Italiano, la Regione Marche e le Amministrazioni Locali con le loro scelte possono influenzare in maniera significativa la vita delle persone e le loro condizioni lavorative. Quello che abbiamo registrato negli ultimi decenni è un continuo declino delle tutele per i lavoratori e un livello di sicurezza sempre troppo basso sui luoghi di lavoro.

Per questo motivo abbiamo deciso di dire la nostra, in maniera unitaria come CGIL CISL e UIL redigendo due piattaforme:

– la prima è Verso Marche 2025 dove abbiamo raccolto tutta una serie di battaglie cruciali per lo sviluppo della nostra regione

– la seconda è per una nuova Stagione del Lavoro e dei Diritti, un mese di mobilitazioni unitarie che attraverserà il nostro Paese, partita sabato 6 maggio a Bologna con le Regioni del Centro Italia, per continuare sabato 13 maggio a Milano per le Regioni del Nord Italia e finire Sabato 20 a Napoli per le Regioni del Sud Italia e le Isole.

Il motivo? perché il Lavoro è il valore su cui si fonda la nostra Repubblica e da troppi anni i sindacati non sono partecipi dei processi decisionali che influenzano la vita dei lavoratori. Non ci bastano più tavoli dove riceviamo aggiornamenti sulle intenzioni del Governo di turno senza poter controbattere. Vogliamo un tavolo di confronto e discussione costante sulle politiche che del nostro Paese. A prescindere dai colori politici.

Se non lo otteniamo? ci mobilitiamo!!

ORA TOCCA A TE

Se leggendo quello che ci siamo detti c’è qualcosa che ti piacerebbe approfondire particolarmente non esitare a chiamarci, siamo disponibili anche per vederci individualmente su appuntamento

Se vuoi aggiornamenti costanti entra nel nostro canale Whatsapp:

Gruppo whatsapp

Andrea Orazi
Servizio Orientamento Lavoro CGIL
349 981 5858
a.orazi@marche.cgil.it

Facebooktwitter