E’ un servizio della CGIL dedicato alle diverse necessità dei cittadini migranti, rappresenta la porta di ingresso del sindacato per i/le lavoratori/ici di altri paesi che si trovano in Italia; accompagna i cittadini stranieri alla fruizione dei diversi servizi che la CGIL offre a tutte le persone, italiane e straniere.
Nel dettaglio, diamo assistenza nella compilazione delle domande di:
- rilascio, rinnovo, aggiornamento e duplicato dei permessi di soggiorno
- richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare
- richiesta e prenotazione del test di lingua italiana
- decreto flussi e regolarizzazioni
- rapporti con Questura e Prefettura su pratiche complesse
- richiesta visti turismo
Inoltre offriamo il servizio di controllo e verifica dei documenti per la domanda di cittadinanza.
Si riceve su appuntamento, da richiedere telefonicamente chiamando la sede di interesse.
e-mail: t.ballerini@inca.it
riceve nelle seguenti sedi:
Fano
Via Roma, 93/A
Tel. 0721 830388
Mercoledì
9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Montecchio
Via Fermi, 4
Tel. 0721 490536
Lunedì
14:00 – 18:00
Pesaro
Via Gagarin, 179
Tel. 0721 4201
Giovedì
9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
e-mail: l.benedetti@marche.cgil.it
riceve nelle seguenti sedi:
Urbino
Via Battista Sforza, 249
Tel. 0722 350565
Mercoledì
15:00 – 18:30
- Certificazione estera di NASCITA con tutte le generalità, rilasciata in qualsiasi data, in originale o copia conforme, tradotta in tutte le sue parti e legalizzata o apostillata.
Avvertenze: La certificazione di nascita non deve essere prodotta se la nascita è avvenuta ed è stata registrata in Italia. Per le donne che hanno acquisito il cognome del coniuge, occorre inoltre (a meno che nella certificazione di cui al punto 1 non sia indicato anche il cognome di nascita) il certificato estero di matrimonio, rilasciato in qualsiasi data, in originale o copia conforme. - Certificazione PENALE del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza, relativi ai precedenti penali (di data non anteriore a sei mesi, in originale o copia conforme, tradotta, legalizzata o apostillata.
- SPID (IDENTITÀ DIGITALE), rilasciato da Poste Italiane. Una volta fatto, scaricare ed attivare l’App Poste ID sul telefono, occorrerà impostare una password di 6 cifre DA RICORDARE.
- ATTO DI MATRIMONIO avvenuto almeno 2 anni prima della presentazione della domanda o 1 anno in presenza di figli in comune.
- DATA DI ACQUISIZIONE CITTADINANZA DEL CONIUGE (GIURAMENTO).
- Carta d’identità del coniuge.
- Permesso di soggiorno o attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione europea.
- Carta d’identità italiana.
- Passaporto in corso di validità (limitatamente alla/e pagina/e con numero del Passaporto, foto, dati anagrafici e ultima data di scadenza) o, in mancanza (solo per i cittadini dell’Unione europea), di un documento d’identità in corso di validità, rilasciato dallo Stato di cui si è cittadino/a.
- STORICO DI RESIDENZA (da richiedere ai comuni dove si è abitato) NON OCCORRE CERTIFICATO CON MARCA DA BOLLO.
- MARCA DA BOLLO DA 16 EURO.
- STATO DI FAMIGLIA IN AUTOCERTIFICAZIONE (NO MARCA DA BOLLO).
- Attestazione di versamento del contributo previsto di € 250, eseguito sul conto corrente postale n. 809020, intestato a MINISTERO INTERNO – D.L.C.I. – CITTADINANZA, con la causale “CITTADINANZA – CONTRIBUTO DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 12, LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94” DA PAGARE SOLO QUANDO SI HANNO TUTTI I DOCUMENTI VERIFICATI DALL’UFFICIO IMMIGRAZIONE CGIL.
- TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1 (Requisito dal 05/12/2018).
Non dovranno dimostrare il requisito della lingua italiana chi e’ in possesso di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo, chi ha sottoscritto l’accordo di integrazione a partire dal mese di marzo 2012 oppure chi è in possesso di un diploma di scuola media, superiore o laurea rilasciati da una scuola o università italiane.
Devono dimostrare la conoscenza del livello B1 DI ITALIANO I COMUNITARI, I FAMILIARI DEI COMUNITARI TITOLARI DI CARTA DI SOGGIORNO DI FAMILIARE UE E DI CARTA PERMANENTE QUALORA NON ABBIANO SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
I TITOLARI DI ASILO POLITICO E PROTEZIONE SUSSIDIARIA QUALORA NON ABBIANO SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
TUTTI I TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO NON SOTTOSCRITTORI DELL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- CERTIFICAZIONE ESTERA DI NASCITA con tutte le generalità, rilasciata in qualsiasi data, in originale o copia conforme, tradotta, legalizzata o apostillata;
- CERTIFICAZIONE PENALE DEL PAESE D’ORIGINE e degli eventuali Paesi terzi di residenza, relativi ai precedenti penali, di data non anteriore a sei mesi, in originale o copia conforme, tradotta, legalizzata o apostillata;
- CERTIFICATO DI MATRIMONIO Avvertenze: Per le donne che hanno acquisito ilcognome del coniuge, occorre inoltre (a meno che nella certificazione di cui al punto 1 nonsia indicato anche il cognome di nascita) il certificato estero di matrimonio, rilasciato inqualsiasi data, in originale o copia conforme.
- SPID (IDENTITÀ DIGITALE), rilasciato da Poste Italiane. Una volta fatto scaricare ed attivare l’App Poste ID sul telefono, occorrerà impostare una password di 6 cifre DA RICORDARE.
- 1 bollo da 16 euro
- I redditi (730 o CUD) percepiti certificati degli ultimi anni 2019, 2020, 2021
I REDDITI IDONEI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CITTADINANZA SONO 8.263,31 PER IL SINGOLO, 11.362,05 PER DUE PERSONE E 516,46 PER OGNI ALTRA PERSONA FACENTE PARTE DEL NUCLEO FAMILIARE. - Permesso di soggiorno, Carta di soggiorno o Attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione europea;
- Carta d’identità italiana;
- Passaporto in corso di validità o, in mancanza (solo per i cittadini dell’Unione europea),documento d’identità in corso di validità, rilasciato dallo Stato di cui si è cittadino/a;
- Attestazione di versamento del contributo previsto di € 250, eseguito sul conto corrente postale n. 809020, intestato a MINISTERO INTERNO – D.L.C.I. – CITTADINANZA, con la causale “CITTADINANZA – CONTRIBUTO DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 12,LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94” DA PAGARE ALLA POSTA SOLO QUANDO SI HANNO TUTTI I DOCUMENTI VERIFICATI DALL’UFFICIO IMMIGRAZIONE CGIL
- STATO DI FAMIGLIA IN AUTOCERTIFICAZIONE (NO MARCA DA BOLLO)
- STORICO DI RESIDENZA da richiedere ai comuni dove si è abitato negli ultimi 10anni. NON OCCORRE MARCA DA BOLLO.
- Questionario;
- TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1 (Requisito dal 05/12/2018).
- Non devono dimostrare il requisito della lingua italiana chi e’ in possesso di permesso UE persoggiornanti di lungo periodo, chi ha sottoscritto l’accordo di integrazione a partire dal mese di marzo2012 oppure chi è in possesso di un diploma di scuola media, superiore o laurea rilasciati da una scuolao università italiane.
- Devono dimostrare la conoscenza del livello B1 DI ITALIANO I COMUNITARI, I FAMILIARI DEICOMUNITARI TITOLARI DI CARTA DI SOGGIORNO DI FAMILIARE UE E DI CARTAPERMANENTE QUALORA NON ABBIANO SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- I TITOLARI DI ASILO POLITICO E PROTEZIONE SUSSIDIARIA QUALORA NON ABBIANOSOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- TUTTI I TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO NON SOTTOSCRITTORI DELL’ACCORDODI INTEGRAZIONE.
- ATTO NOTORIO presso il Tribunale (Cancelleria) o in Comune (davanti al Sindaco) con cui si dichiarano le proprie generalità e l’assenza di condanne e procedimenti in corso nel proprio Paese d’origine.
- SPID (IDENTITÀ DIGITALE), rilasciato da Poste Italiane. Una volta fatto scaricare ed attivare l’App Poste ID sul telefono, occorrerà impostare una password di 6 cifre DA RICORDARE.
- 1 bollo da 16 euro
- I redditi (730 o CUD) percepiti certificati degli ultimi anni 2019, 2020, 2021
I REDDITI IDONEI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CITTADINANZA SONO 8.263,31 PER IL SINGOLO, 11.362,05 PER DUE PERSONE E 516,46 PER OGNI ALTRA PERSONA FACENTE PARTE DEL NUCLEO FAMILIARE. - Permesso di soggiorno
- Carta d’identità italiana
- Titolo di viaggio
- Attestazione di versamento del contributo previsto di € 250, eseguito sul conto corrente postale n. 809020, intestato a MINISTERO INTERNO – D.L.C.I. – CITTADINANZA, con la causale “CITTADINANZA – CONTRIBUTO DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 12, LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94” DA PAGARE ALLA POSTA SOLO QUANDO SI HANNO TUTTI I DOCUMENTI VERIFICATI DALL’UFFICIO IMMIGRAZIONE CGIL
- STATO DI FAMIGLIA IN AUTOCERTIFICAZIONE (NO MARCA DA BOLLO)
- STORICO DI RESIDENZA da richiedere ai comuni dove si è abitato negli ultimi 10 anni. NON OCCORRE MARCA DA BOLLO.
- TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1 (Requisito dal 05/12/2018).
- Non devono dimostrare il requisito della lingua italiana chi e’ in possesso di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo, chi ha sottoscritto l’accordo di integrazione a partire dal mese di marzo 2012 oppure chi è in possesso di un diploma di scuola media, superiore o laurea rilasciati da una scuola o università italiane.
- Devono dimostrare la conoscenza del livello B1 DI ITALIANO I COMUNITARI, I FAMILIARI DEI COMUNITARI TITOLARI DI CARTA DI SOGGIORNO PER FAMILIARE DI CITTADINO UE E DI CARTA PERMANENTE QUALORA NON ABBIANO SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- I TITOLARI DI ASILO POLITICO E PROTEZIONE SUSSIDIARIA QUALORA NON ABBIANO SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- TUTTI I TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO NON SOTTOSCRITTORI DELL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE.
- PASSAPORTO
- PERMESSO DI SOGGIORNO
- UN BOLLO DA € 16,00
- CASELLARIO GIUDIZIALE* E CARICHI PENDENTI* ( presso il tribunale)
- ATTESTATO TEST LINGUA ITALIANA A2 O UN DIPLOMA DI SCUOLA ITALIANA (3° MEDIA, SUPERIORI o UNIVERSITÀ)
- STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA /(autocertificazione)
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MODELLO 730 O UNICO o CUD dell’anno precedente) che deve essere pari a:
Per 1 persona: € 6.079,45
per 2 persone: € 9.199,17
per 3 persone: € 12.158,89
per 4 persone: € 15.198,61
per 5 persone: € 18.238,33
per 6 persone: € 21.278,05
per 7 persone: € 24.317,77 - CONTRATTO DI LAVORO O UNILAV
- Ultima busta paga
- CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO O ATTO DI PROPRIETÀ DELLA CASA
- IDONEITÀ ABITATIVA* DA RICHIEDERE PRESSO IL COMUNE DI RESIDENZA O ALLA ASL CHE DEVE RISPETTARE I SEGUENTI PARAMETRI:
30 MQ PER 1 PERSONA
45 MQ PER 2 PERSONE
54 MQ PER 3 PERSONE
63 MQ PER 4 PERSONE
80 MQ PER 5 PERSONE
90 MQ PER 6 PERSONE
N.B. Tutti i documenti contrassegnati con * hanno una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
DOCUMENTI PER AGGIORNARE LA CARTA DI SOGGIORNO:
PASSAPORTO, CARTA , BOLLO DA 16 EURO, STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA, REDDITI DELL’ANNO PRECEDENTE (CUD o 730 o UNICO), ULTIMA BUSTA PAGA
PER ISCRIVERSI AL TEST PORTARE: PERMESSO DI SOGGIORNO E PASSAPORTO
SI PREGA DI PORTARE TUTTI I DOCUMENTI IN ORIGINALE
PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO
- 1 BOLLO € 16,00
- PASSAPORTO
- PERMESSO DI SOGGIORNO STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA (AUTOCERTIFICAZIONE)
- CONTRATTO DI LAVORO O UNILAV (SI CHIEDE AL DATORE DI LAVORO)
- ULTIMA BUSTA PAGA
- MODELLO 730 OPPURE MODELLO CUD o BUSTA PAGA DI DICEMBRE se non ancora in possesso di nuovo CUD
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI FAMIGLIA
- 1 BOLLO € 16,00
- PASSAPORTO
- PERMESSO DI SOGGIORNO
- STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA (AUTOCERTIFICAZIONE)
- CUD O DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEL CONIUGE o BUSTA PAGA DI DICEMBRE se non ancora in possesso di nuovo CUD
PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO AUTONOMO
- 1 BOLLO € 16,00
- PASSAPORTO
- PERMESSO DI SOGGIORNO
- STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA (AUTOCERTIFICAZIONE)
- PARTITA I.V.A.
- FOTOCOPIA DEL TITOLO ABILITATIVO RILASCIO DALLA CAMERA DI COMMERCIO
- DENUNCIA DEI REDDITI
- CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO
PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA
- 1 BOLLO € 16,00
- PASSAPORTO
- PERMESSO DI SOGGIORNO
- STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA (AUTOCERTIFICAZIONE)
- COPERTURA SANITARIA
- COPIA DEL CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO O ATTO DI ACQUISTO DELLA CASA
- DIMOSTRAZIONE DI SUFFICIENTI MEZZI FINANZIARI IN ITALIA O ALL’ESTERO
PERMESSO DI SOGGIORNO PER STUDIO
- 1 BOLLO DA € 16,00
- PASSAPORTO
- ISCRIZIONE ALL’UNIVERSITÀ O ALLA SCUOLA SUPERIORE (AUTOCERTIFICAZIONE)
- ASSICURAZIONE SANITARIA
- CAPACITÀ REDDITUALE
PORTARE DOCUMENTAZIONE IN ORIGINALE
La documentazione da produrre è la seguente:
- MARCA DA BOLLO DA € 16,00
- Passaporto
- Permesso di soggiorno
- Contratto di locazione registrato o atto di proprietà dell’alloggio
- IDONEITA’ ABITATIVA: Certificazione dell’Ufficio Tecnico del Comune
PER 2 PERSONE 28 MQ; PER 3 PERSONE 42 MQ; PER 4 PERSONE 56 MQ; PER OGNI ALTRA PERSONA 10 MQ A TESTA - Certificato di residenza e stato di famiglia (autocertificazione)
- CONTRATTO DI SOGGIORNO O UNILAV O CONTRATTO DI LAVORO
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI (Mod. CUD o Modello 730)
(Per 1 persone: € 6.079,45) (2 € 9.199,17) (3 € 12.158,89) (4 € 1 5.198,61) (5 € 18.238,33) (6 € 21.278,05) (7 € 24.317,77) - TESSERA SANITARIA
- S2 COMPILATO DAL PADRONE DI CASA + DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
- S3 COMPILATO DAL DATORE DI LAVORO + DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
- PASSAPORTO CON I DATI ANAGRAFICI DI CHI SI VUOLE RICONGIUNGERE
- Documentazione integrativa relativa ai redditi prodotti da familiare convivente o proveniente da altre fonti (se necessario)
- ULTIME 3 BUSTE PAGA
N.B: Per i titolari di protezione internazionale (diritto d’asilo e sussidiaria) non sono necessari i requisiti relativi all’alloggio e al reddito.
SI PREGA DI PORTARE TUTTI I DOCUMENTI IN ORIGINALE
Se il richiedente svolge lavoro autonomo la documentazione da produrre è la seguente:
- PARTITA IVA
- CAMERA DI COMMERCIO
- BILANCINO ANNO CORRENTE
- TESSERINO DEL COMMERCIALISTA